BARF | Alimenti Freschi | Alimenti industriali | |
Fonte
Protica |
Si utilizzano carni fresche di alta qualità, garantite. Senza grassi aggiunti | Spesso si utilizzano scarti di bovino, suino, ovino. Spesso vengono tritati carcasse di animali interi compresa la pelle, le piume,e, le zampe, le teste, i becchi e le ossa. | Farine: Le farine possono essere ricavate dalla lavorazione delle corna, del pelo, della pelle, degli zoccoli ecc |
Carboidrati
Verdure Frutta |
I carboidrati utilizzati vengono visionati, e puliti. Nella dieta barf i carboidrati che vengono consigliati sono cotti al vapore e poi frullati per rendere possibile l’assimilazione e lasciare inalterato il contenuto di sali minerali e vitamine. L’apparato digerente dei gatti non è in grado di sintetizzare i carboidrati, frutta e verdura. Spesso le verdure possono risultare nocive e la frutta spesso non viene assimilata e causa infiammazione intestinale. | Il carnivoro non è in grado di assimilare vegetali crudi. Tanti di questi crudi possono causare febbre, intossicazione e mal di testa. Spesso per le fonti dei carboidrati vengono utilizzati dagli scarti industriali alimentari. La percentuale di carboidrati risulta spesso molto alta per abbattere i costi di produzione. L’uso della frutta come la mela cruda o l’uso delle verdure crude (barbabietola, insalata, erba medica, spinaci e piselli) servono per abbattere i costi di produzione e per far passare per sano quel determinato alimento, come se per un gatto ricoprisse la stessa importanza che per un essere umano.
L’orzo ad esempio contiene elevate quantità di fosforo, e spesso causa malformazioni scheletriche nella fase della crescita. L’equilibrio calcio-fosforo deve essere 2/1. |
Scarti della produzione industriale di varia provenienza da origini diverse (principalmente mais, grano, avena, erba medica). La provenienza non è mai certa! |
Grassi | Nella dieta Barf non si aggiungono grassi ma sono presenti solo quelli naturalmente presenti nella carne. | La percentuale di grassi presente in molti cibi freschi varia dal 20 al 35% del prodotto. Il grasso utilizzato proviene spesso dagli scarti della lavorazione dei suini, ovini e polli, mischiati tra loro per rendere il cibo più appetibile. | I grassi nei cibi tradizionali provengono da fonti diverse miscelati dall’industria zootecnica con l’aggiunta di legami chimici e antiossidanti provenienti dall’industria farmaceutica. |
Acqua | Nessuna aggiunta di acqua | L’acqua aggiunta varia dal 15 al 25 % per ridurre i costi di produzione. | I cibi umidi contengono fino al 96% di acqua per abbassare il costo di produzione |
Integratori | Il lievito di birra è una fonte naturale delle vitamine del gruppo B.
L’aglio è il più potente endo-acto-antiparassitario naturale, è antisettico, controlla l’equilibrio vascolare e regola la pressione arteriosa. |
Calcio, fosforo, vitamine, sali minerali provengono quasi tutti dall’industria chimico-farmaceutica, spesso vengono legati agli zuccheri o ai sali. Recenti studi hanno dimostrato che l’assimilazione di vitamine e sali minerali prodotte per “sintesi” non vengono assorbite dall’organismo e sono fonte di svariate patologie muscolo-scheletriche, epatiche e renali. | Calcio, fosforo, vitamine, sali minerali provengono dall’industria chimico-farmaceutica, spesso vengono legati a zuccheri e sali minerali. Recenti studi hanno dimostrato che l’assimilazione di vitamine e sali minerali prodotte per “sintesi” non vengono assorbite dall’organismo e sono fonte di svariate patologie muscolo-scheletriche, epatiche e renali. |
Coloranti | Nessuno | Normalmente nessuno | Specco vengono utilizzati coloranti per gratificare il piacere dell’occhio umano educato a vedere solo il bello, attraverso il marketing. |
Conservanti | Nessuno. Viene utilizzato l’abbattimento termico. | Normalmente nessuno | Spesso vengono utilizzati conservanti spesso cancerogeni. |
Trattamenti | Nessun trattamento. La dieta BARF utilizza cibo naturale, fresco e crudo con tutte le sostanze nutrizionali intatte- come dovrebbe essere per un carnivoro | I cibi industriali per rendere possibile lo stoccaggio, la conservazione ed il trasporto a temperatura ambientale, sono trattati a temperature troppo elevate che alterano le sostanze nutritive e perciò anche l’assimilazione e la digestione diventa più complicata e innaturali per il gatto | |
Controlli
Qualità garantita Bolli CEE HCCP
|
Sono carni, verdure e frutta utilizzati e controllati per l’utilizzo umano, dove gli standard di controllo e la qualità sono costanti. I fornitori sono sempre gli stessi | I fornitori non sempre sono gli stessi, L’elemento che gli accumuna è il basso valore economico. | |
Comunicazione
Moarketing packaging |
Nessun costo di pubblicità incide sul prezzo del prodotto | Vengono investiti fortissimi investimenti di denaro nella comunicazione, nel marketing e nel packaging per aumentare i clienti. Questi fattori aumentano fortemente il costo finale del prodotto industriale | |
Scelta e Trasparenza | Solo il meglio lo scegliamo personalmente | Spesso la scelta viene fatta guardando soprattutto il lato economico. L’acqua , in altisima percentuale, viene venduta a caro prezzoma è a costo zero. Le verdure, la frutta ed i cereali rappresentano a volte una quota maggiore uguale o maggiore delle proteine , il gatto è un carnivoro. | spesso vengono utilizzati scarti industriali o poco più. Sul costo finale si sostiene il costo del marketing, del pakgaging e della comunicazione. Non si sa cosa realmente mangia il nostro gatto |